Eventi - 30 aprile 2025, 10:00

Escursioni letterarie e memoria partigiana per la riapertura del rifugio Pian Cavallone

Due percorsi guidati, tra natura e storia, con il Cai Verbano Intra, LetterAltura e il Parco Letterario Nino Chiovini

Domenica 4 maggio il rifugio Pian Cavallone riapre le porte per la stagione estiva con una giornata speciale all'insegna della cultura, della memoria e della montagna. Grazie alla collaborazione tra Associazione Culturale LetterAltura, Parco Letterario Nino Chiovini e Cai sezione Verbano Intra, sarà possibile partecipare a due differenti itinerari escursionistici che si concluderanno con un momento condiviso di lettura e riflessione.

Il primo percorso, dal titolo "Piccola storia partigiana al Pian Cavallone", è promosso da LetterAltura e dal Parco Letterario: il ritrovo è fissato alle 8.30 presso il parcheggio del cimitero di Cambiasca. Dopo una breve sosta a Intragna in ricordo del partigiano Fulvio Ziliotto e dei suoi genitori, i partecipanti proseguiranno fino al parcheggio del Gabbio (1070 mslm), da cui inizierà la salita al rifugio Pian Cavallone (1526 mslm). Un'escursione semplice (3,4 km, dislivello +370 metri, circa 1 ora e mezza, difficoltà E) lungo il sentiero R07.
Iscrizioni obbligatorie entro venerdì 2 maggio al numero 0323-581233 (ore 15-18) o via e-mail a segreteria@associazioneletteraltura.com.

In contemporanea il Cai Verbano Intra organizza un'escursione più impegnativa: ritrovo alle 7.45 a Trobaso (piazza F. Parri), car sharing fino a Caprezzo e poi a Cappella Porta (1060 mslm). Da qui si salirà al rifugio attraverso Alpe Steppio, La Piazza e Sunfaì (10 km, dislivello +720 metri, circa 3 ore e mezza, difficoltà EE/E, sentieri R07a e R07, rientro da R05). Iscrizioni obbligatorie entro venerdì 2 maggio via WhatsApp o telefono al 348.2610699, oppure e-mail info@caiverbano.it.

I due gruppi si incontreranno alle 11.30 sul terrazzo antistante l’albergo distrutto del Pian Cavallone (1564 mslm), dove si terrà una sosta letteraria con letture a cura del Parco Letterario Nino Chiovini, in memoria della lotta partigiana. È inoltre possibile prenotare il pranzo presso il rifugio al momento dell’iscrizione.

a.f.