Attualità - 29 aprile 2025, 15:27

Verbania rilancia sulla pulizia urbana: più mezzi, nuovi servizi e un piano su misura per ogni quartiere

Con la nuova scheda dei servizi di igiene urbana, l’Amministrazione Albertella investe su decoro, qualità della vita e attenzione al territorio: in campo Conser Vco con un programma potenziato e capillare

Una città più pulita, più ordinata, più curata: è questo l’obiettivo che l’Amministrazione comunale di Verbania si è posta con l’attivazione della nuova scheda dei servizi di igiene urbana, in vigore dal 16 marzo 2025. Il progetto, realizzato in collaborazione con Conser Vco, segna un deciso cambio di passo rispetto agli anni passati, puntando su un rafforzamento complessivo degli interventi di pulizia, spazzamento e decoro in tutte le aree cittadine.

“Il decoro urbano non è solo una questione estetica – sottolinea l’assessore ai Rapporti con le società partecipate, Massimo Manzini ma rappresenta un elemento essenziale per la qualità della vita e la vivibilità dei luoghi. Con questa nuova impostazione vogliamo rimettere al centro l’attenzione per gli spazi pubblici, dopo anni di tagli che avevano inciso pesantemente sul servizio”.

Rispetto al passato, infatti, il nuovo piano introduce una serie di novità concrete: più mezzi in azione – tre spazzatrici meccaniche al posto di due – e una maggiore frequenza di interventi, con spazzamento manuale quotidiano nelle aree centrali e turni pomeridiani e domenicali nei centri storici di Intra, Pallanza e Suna. I quartieri più periferici non restano esclusi: aree come Sant’Anna, Madonna di Campagna, Castagnola, Possaccio, Zoverallo e Renco beneficeranno di servizi trisettimanali mirati, pensati per rispondere alle specifiche esigenze di ogni zona.

Una delle grandi novità è l’estensione della pulizia a parcheggi e piste ciclopedonali finora escluse dal programma, insieme all’inserimento del servizio di pulizia regolare dei 22 parchi gioco cittadini e delle spiagge pubbliche di località come Sasso, Cavallotti, Suna e Villa Taranto, non affidate in gestione a terzi.

Grande attenzione è stata riservata anche alla raccolta differenziata, con l’introduzione di aree dedicate per il conferimento del tessile usato, pensate per contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti e migliorare la gestione dei punti sensibili. Novità anche sul fronte stagionale: partirà in autunno un servizio dedicato alla raccolta delle foglie, e durante il periodo natalizio è previsto un spazzamento straordinario pomeridiano e serale per rendere ancora più accoglienti i lungolaghi e le vie del centro.

Per le utenze non domestiche – bar, ristoranti, alberghi – è previsto un potenziamento del ritiro di umido e indifferenziato, attivo sei giorni su sette da aprile a settembre, con tre passaggi settimanali anche per carta, plastica e vetro.

“Siamo convinti che la cura dei dettagli faccia la differenza – commenta il sindaco Giandomenico Albertella –. Non si tratta solo di aumentare la frequenza dei passaggi, ma di ripensare in modo intelligente e flessibile il servizio, adattandolo ai bisogni reali della città. Abbiamo iniziato un lavoro importante, e continueremo a investire energie per restituire a Verbania il decoro che merita.”

a.f.