Attualità - 11 marzo 2024, 19:30

Verbania dichiara guerra alle deiezioni canine abbandonate

L'amministrazione imporrà l'obbligo del tampone salivare al momento della registrazione all'anagrafe, in modo da identificare gli animali

Per le nuove registrazioni all’anagrafe canina sarà obbligatorio il tampone salivare per consentire l’identificazione dell’animale e la sanzione, da un minimo di 150 ad un massimo di 500 euro ai proprietari che non ne raccolgono le deiezioni.

Un provvedimento che l’amministrazione in carica, lascia in eredità a quella che subentrerà dopo ila tornata elettorale dell’8 e 9 giugno, spiega il sindaco Silvia Marchionini: “Ci vorranno 3 anni prima che entri a regime, l’abbiamo introdotta più come forma di persuasione per quella minoranza di proprietari di cani incurante del decoro e della pulizia. Se lo facessero tutti, con 4mila registrati all’anagrafe canina, la situazione sarebbe di molto peggiore di quella che viene giustamente lamentata dai cittadini”.

 I trasgressori agiscono la mattina preso, prima delle 6, o la sera dopo le 22, in fasce orarie che garantiscono l’impunità. “Chi porta in gir il proprio9 cane di giorno – dichiara il consigliere delegato Fausto Cavallini - rispetta il regolamento, raccoglie le deiezioni del proprio animale e le deposita negli appositi contenitori”.

A breve partirà una campagna informativa, con cartelli stradali e lettere ai veterinari e ai negozi che vendono cuccioli di animali. In seguito ai proprietari di cani che, tra l’altro, informa Cavalllini, “si sono detti favorevoli, almeno quelli che ho avvicinato svolgendo il mio incarico di consigliere delegato ai cimiteri, favorevoli anche i commercianti con cui ho parlato costretti, come capitava a me quando avevo il negozio, a raccogliere deiezioni abbandonate davanti ai loro ingressi”.

Concretamente, il campione dovrà essere inviato, dal veterinario prelevatore, all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, che individuato il profilo genetico lo inserirà in una banca genetica canina e consegnato al proprietario che, in caso di passaggio di proprietà, lo dovrà consegnare al futuro proprietario.

Redazione