Scuola - 14 febbraio 2024, 09:44

Ancora record di iscrizioni al Maggia: si conferma un'eccellenza tra gli istituti alberghieri

Sono più di 170 gli studenti che intraprenderanno il percorso di studi nell'anno 2024/2025

Si sono chiuse sabato 10 febbraio le iscrizioni all’Istituto Superiore Erminio Maggia di Stresa. Anche quest’anno i risultati raggiunti hanno superato le già rosee aspettative. Oltre 170 sono infatti gli studenti che intraprenderanno il percorso di studi de il Maggia dall’anno scolastico 2024/2025.

Il più alto numero di iscritti è stato registrato, come sempre, al corso di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, questo in controtendenza rispetto al panorama italiano, ma un’ottima notizia per hotel e ristoranti del territorio che potranno contare su personale qualificato. Il Liceo Linguistico conferma la doppia sezione. Un buon riscontro lo si registra anche per il nuovo corso quadriennale del Tecnico Turistico, nonostante la sperimentazione sia stata autorizzata poco prima dell’apertura delle iscrizioni. Anche il corso professionale triennale ha attirato ragazzi e ragazze a Stresa, desiderosi di diventare i futuri Operatori della Ristorazione.

Le future matricole hanno avuto modo di orientarsi nei mesi precedenti partecipando agli open days organizzati dall’istituto, in sede e online, con anche la possibilità di assistere ad alcune lezioni e laboratori.

Premiato lo scorso anno dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come Miglior Istituto Alberghiero d’Italia, il Maggia è frequentato da studenti provenienti perlopiù da Piemonte e Lombardia, precisamente dalle province di Verbania, Novara, Varese e Milano. Molti di loro scelgono volontariamente di iniziare la giornata all’alba e fare molti chilometri per recarsi all’Istituto di Stresa invece di frequentare una scuola più vicina a casa. Gli studenti che ora fanno lezione nella bella sede del Campus, all’interno del Collegio Rosmini sulle alture di Stresa, verranno ospitati dal 2025 nella nuova e tecnologica sede in viale Mainardi.

Presso l’Istituto Alberghiero il Maggia si costruisce la Cultura dell’Ospitalità in 4 indirizzi di studio: Liceo Linguistico + cultura enogastronomia e del territorio - Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera (Cucina, sala bar, accoglienza) -  Operatore della Ristorazione (qualifica triennale di formazione professionale) - Tecnico per il Turismo quadriennale (progetto approvato da poche settimane dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in partenza proprio dal prossimo anno scolastico) o quinquennale.         

“Ogni giorno docenti, personale A.T.A. e studenti fanno del loro meglio per il Maggia, siamo tutti orgogliosi di questo risultato. Avviare due indirizzi di studio (Liceo Linguistico e Formazione Professionale) nonché una sperimentazione quadriennale (Tecnico Turistico) in tre anni è qualcosa di straordinario. Il segreto è mettere al centro lo studente: le ragazze e i ragazzi sono protagonisti attivi della vita scolastica, sentono il Maggia come la loro scuola, un ambiente di apprendimento significativo… e i risultati si vedono. Inoltre non dimentichiamo gli investimenti importanti che la Provincia del VCO ha destinato all’edilizia scolastica, che hanno concretamente trasformato la scuola e dimostrato l’importanza che ha il Maggia per tutto il territorio”. Così dichiara il Dirigente Scolastico Fiorenzo Ferrari, al suo quinto anno presso la storica scuola stresiana.

Primo Istituto Alberghiera italiano, nato nel 1938, il Maggia è da sempre un riferimento per chi vuole intraprendere un percorso formativo d’eccellenza nel settore dell’enogastronomia, dell’ospitalità alberghiera e del turismo. Storicità, professionalità e prestigio fanno sì che il nome dell’Istituto sia riconosciuto a livello internazionale. Chi frequenta il Maggia ha la possibilità di seguire lezioni e laboratori all’interno di spazi e con attrezzature d’avanguardia, partecipare a soggiorni studio ed Erasmus apprendendo al meglio le lingue estere, ottenere le certificazioni linguistiche e prepararsi al mondo del lavoro svolgendo stage in strutture accreditate, seguendo master class e incontri con esperti del settore. Inoltre, il Maggia ospita al suo interno Le Leve eduristorante, il ristorante didattico gestito dagli studenti, un’esperienza per loro unica e formativa in cui possono fin da subito sperimentare il lavoro in cucina, sala e accoglienza.

Comunicato Stampa