1.Medicina estetica per viso e corpo: a chi rivolgersi a Milano
Dal suo avvento nei primi anni Settanta del secolo scorso sono stati compiuti enormi passi avanti nel settore della medicina estetica che spesso viene definita come “medicina della bellezza”. Oggi a disposizione degli specialisti del settore vi sono tecnologie e metodiche all’avanguardia, oltre a farmaci e sostanze di ultima generazione, in grado di garantire ottimi risultati nel trattamento di moltissimi inestetismi di viso e corpo.
Se più di cinquanta anni fa il ricorso alla medicina estetica era riservato a pochi, oggi sono moltissimi coloro (soprattutto gli over 50, ma non solo) che richiedono questi trattamenti allo scopo di ringiovanire il proprio viso e/o il proprio corpo valorizzandoli al massimo, anche per sentirsi decisamente più a loro agio nei confronti degli altri e di sé stessi.
È ovviamente impossibile descrivere nel dettaglio tutti i possibili trattamenti di medicina estetica; ci limiteremo quindi a ricordare quelli più comuni e richiesti, ma prima di farlo è opportuno spiegare brevemente la differenza tra medicina estetica e chirurgia estetica.
2.Medicina estetica e chirurgia estetica non sono la stessa cosa
Può succedere, parlando, di confondere la medicina estetica con la chirurgia estetica. Premesso che entrambe queste discipline si pongono come obiettivo principale quello di migliorare l’estetica di una persona, tra esse c’è una differenza sostanziale: quando si parla di medicina estetica si fa riferimento a una disciplina che non prevede l’utilizzo del bisturi, cosa che invece caratterizza la chirurgia estetica. Un banale esempio: i filler viso all’acido ialuronico fanno parte dei trattamenti di medicina estetica, mentre la rinoplastica o la mastoplastica additiva sono interventi chirurgici. Va da sé che, nei migliori istituti, come per esempio questo centro di medicina estetica a Milano si effettuano anche interventi di chirurgia estetica.
La cosa fondamentale è che, al di là del tipo di trattamento o intervento richiesto, ci si rivolga a centri totalmente affidabili dotati di tecnologie di nuova generazione e in grado di garantire la massima sicurezza ai pazienti.
3.Medicina estetica: esempi di trattamenti
Come detto, i trattamenti previsti dalla medicina sono moltissimi e sono suddivisi in due categorie: trattamenti viso e trattamenti corpo.
Fra i trattamenti viso si ricorda per esempio la biorivitalizzazione del viso, procedura che prevede l’iniezione di una soluzione a base di acido ialuronico nella pelle rendendola più liscia ed elastica, maggiormente idratata e, in definitiva, più giovane.
Un trattamento al quale si può ricorrere sia per quanto riguarda il viso sia per altri parti del corpo è il laser CO2 frazionato, procedura laser con la quale si possono trattare molte problematiche cutanee: rughe superficiali, verruche, fibromi, smagliature, condilomi, cheratosi seborroica ecc.
Molto noti fra i trattamenti viso vi sono i filler all’acido ialuronico, metodica che prevede l’iniezione di tale sostanza nel derma e che può ridurre le rughe e altri segni di invecchiamento cutaneo.
Fra i trattamenti corpo, uno dei più richiesti è invece l’epilazione laser, grazie a cui si può combattere l’eccessiva presenza di peli. Nei migliori centri si ricorrere a laser medicali ad alessandrite, attualmente il non plus ultra tra le varie tecnologie usate per l’epilazione definitiva.
Tornando al viso, un trattamento sicuramente interessante è la blefaroplastica non chirurgica (altrimenti detta non ablativa) innovativa tecnica che serve a trattare gli inestetismi palpebrali come per esempio le palpebre cadenti (ptosi palpebrale) e le borse adipose palpebrali.