Il graduale cedimento del promontorio anticiclonico sul Mediterraneo occidentale, causato dall'avvicinamento di una saccatura polare all'arco alpino, determinerà qualche piovasco sui settori alpini e nuvolosità irregolare in pianura, con ventilazione sostenuta sulle zone appenniniche. "Domenica - si legge nell'ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte - l'allontanamento della saccatura garantirà condizioni stabili e soleggiate, mentre da lunedì è atteso un peggioramento del tempo, con piogge sparse e un drastico calo delle temperature
SABATO 14 OTTOBRE 2023
Nuvolosità: parzialmente nuvoloso al mattino, con addensamenti su zone montane e pedemontane; diminuzione della nuvolosità in pianura nel pomeriggio fino a cielo poco nuvoloso. Precipitazioni: dalla mattinata deboli piovaschi sparsi sull'arco alpino occidentale e settentrionale e possibili locali rovesci in sconfinamento dalla Liguria. Zero termico: in marcato calo fino a 3200-3300 m a nord e 3600 m a sud in serata. Venti: moderati localmente forti da ovest sulle Alpi, deboli o moderati da sudovest sull'Appennino e da sud sulle pianure di Astigiano e Alessandrino, in attenuazione in serata; deboli variabili altrove. Dal tardo pomeriggio locali condizioni di foehn nelle vallate alpine settentrionali e occidentali.
DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
Nuvolosità: cielo poco nuvoloso con addensamenti sul settore sudorientale; aumento della copertura nuvolosa negli strati medio-bassi dalla serata. Precipitazioni: assenti. Zero termico: in ulteriore marcato calo fino a 3000-3100 m in serata. Venti: sulle Alpi moderati da ovest-nordovest al mattino, in decisa attenuazione nel pomeriggio, e deboli da nord sull'Appennino, in intensificazione nel pomeriggio; deboli variabili in pianura al mattino, in aumento fino a moderati da est-nordest nel pomeriggio. Locali condizioni di foehn nelle vallate alpine al mattino, più intense in valle Ossola.