Stresa - 28 settembre 2023, 16:50

Convegno internazionale a Stresa: case-museo d'europa e il futuro della museologia

Un evento culturale organizzato dalla Fondazione Andrea Ruffoni e dal Comune di Stresa che celebra le case-museo d'Europa e il loro ruolo nel XXI secolo. Il programma include interventi di esperti e una proiezione speciale

Al Palazzo dei Congressi di Stresa prosegue l’evento culturale internazionale “La mia casa è il tuo museo - Tour tra 22 case-museo d’Europa”, organizzato dalla Fondazione Andrea Ruffoni e dal Comune di Stresa. Mentre proseguono ogni giorno dalle ore 10 alle 18.30 fino al 1° ottobre le visite alla mostra centrale delle 22 case-museo e alle esposizioni collegate, la manifestazione è arricchita anche venerdi 29 e sabato 30 settembre in Sala Cinema dall’annunciato importante convegno “Dare al passato un futuro” - L e c a s e-m u s e o n e l X X I s e c o l o, frutto di un impegnativo lavoro organizzativo per sottolineare ulteriormente le finalità perseguite con la presenza di noti - studiosi e di rappresentanti delle Case-Museo invitate. I loro preziosi interventi alimentano infatti lo scopo di inserire la casa-museo di Andrea Ruffoni nel circuito internazionale di queste testimonianze artistiche sottolineandone il rilievo e la necessità di valorizzarle proprio come rilevanti luoghi di visita e di studio da promuovere e affidare al futuro. La relazione introduttiva è affidata ad Alberto Garlandini, presidente di ICOM – International Council of Museums – organizzazione internazionale che rappresenta i musei e i loro professionisti e già presidente di ICOM Italia nonché membro del cda della Fondazione Andrea Ruffoni, mentre sempre per ICOM Italia sarà Monica Bietti a delineare il ruolo delle case-museo nella museologia del XXI secolo. Relatori che intervengono su alcune delle case-museo oggetto della mostra del Palazzo dei Congressi sono Roberto Aureli (il Giardino dei Tarocchi di Capalbio), Paola Bacuzzi (Collezione Calderara di Vacciago), Massimiliano Cremona (casa-museo Andrea Ruffoni), Lukas Lorian Gaertner (Villa Otto Wagner- Museo Ernst Fuchs di Vienna). Ulteriori elementi per approfondire la conoscenza di Ruffoni e del “Museo della pesca” sull’Isola Pescatori saranno forniti dagli interventi dell’architetto Franco Fonatti e del professor Gianni Ottolini del Politecnico di Milano. E ancora il professor Samuele Tadini intratterrà i presenti sulla filosofia della performatività. A trarre le conclusioni del Convegno e dell’intero evento promosso sarà il professor Christiaan Veldman, Presidente della Fondazione Andrea Ruffoni.

Ecco il programma completo del Convegno:

venerdì 29 settembre - Sala Cinema ore 14 Sindaco di Stresa Marcella Severino / ore 14.15 Presidente Casa-museo Andrea Ruffoni, Christiaan Veldman / ore 14.30 Introduzione: Alberto Garlandini, Presidente ICOM Foundation CdA Fondazione Andrea Ruffoni / ore 14.45 Monica Bietti, ICOM Italia “Le case museo nella museologia del XXI secolo” / ore 15.30 Roberto Aureli , Architetto – Storico dell’arte “la mia collaborazione con Niki de Saint Phalle per la realizzazione di un’opera d’arte da vivere: il Giardino dei Tarocchi” / ore 16.30 Museo Ernst Fuchs (Vienna) Lukas Lorian Gärtner – direttore “le tracce di Andrea Ruffoni nella Villa Wagner” / ore 17.30 Paola Bacuzzi - Archivio Calderara - "La Collezione Calderara, un dono per le generazioni future"

sabato 30 settembre - Sala Cinema ore 9.30 Franco Fonatti Architetto, amico di Andrea Ruffoni “Dialogo con Andrea” / ore 10.15 Massimiliano Cremona, Storico dell’arte, custode Casa-museo A. Ruffoni “Vivere dentro un museo” / ore 10.30 Prof. Gianni Ottolini-Politecnico di Milano promotore “Museo della Pesca” sull’isola “ vicino di casa” del Museo Ruffoni / ore 11.45 Prof. Samuele Tadini “ passato, presente e futuro: filosofia della performatività “ / ore 12 Prof. Christiaan Veldman – conclusione Convegno / ore 12.15 partenza degli invitati verso l’isola dei Pescatori visita al museo A. Ruffoni, atelier e giardino / ore 13 pranzo al Ristorante Italia

Si ricorda domenica 1 ottobre alle ore 21 in Sala Cinema la proiezione del film-documentario su Andrea Ruffoni della regista Dagmar Brendecke di Berlino, che purtroppo è scomparsa prima di poterlo portare a termine. A riprenderlo e completarlo è stato il regista Armin Fausten, che ha proceduto nel solco del lavoro avviato e dell’intento di creare un’opera che rappresentasse in modo efficace la figura di Ruffoni, la sua arte e il suo mondo, come tale di fondamentale importanza per la conoscenza dell’Artista.

Per informazioni telefonare a Massimiliano (+39)340 5942693

www.fondazioneandrearuffoni.it e-mail: fondazioneandrearuffoni@gmail.com

C.S.