Al Palazzo dei Congressi di Stresa prosegue l’evento culturale internazionale “La mia casa è il tuo museo - Tour tra 22 case-museod’Europa”, organizzato dalla Fondazione Andrea Ruffoni e dal Comune di Stresa fino al 1° ottobre 2023. Ogni giorno dalle ore 10 alle 18.30 è aperta al pubblico la mostra di 22 case-museo ciascuna con il proprio stand espositivo nella Sala Panoramica e con essa nella Sala Quattrocento la mostra degli Artisti Amici di Andrea Ruffoni, nel corridoio e atrio
“Un patrimonio da non perdere”, mostra fotografica ed esposizione del lavoro di restauro di Associazioni del territorio con la collaborazione del Gruppo Fotografico Ossolano “La Cinefoto”. Alle esposizioni si affiancano tre eventi serali con ingresso libero. Venerdì 29 settembre alle ore 21 in Sala Cinema è in programma la rappresentazione teatrale “Mosca cieca” di Patrizia Viscardi, ritratto di donne famose nel mondo dell’arte messo in scena dalla compagnia ” E...dizioni straordinarie” con adattamento e regia di Domenico Rodinò. Lo spettacolo è costruito sulle storie di donne del passato che tanto hanno ancora da insegnare nel mondo contemporaneo.
Sabato 30 settembre alle ore 21 in Sala Cinema viene proiettato il film “Monte Verità” del regista Stefan Jäger, storia di un percorso di emancipazione femminile, presentato al Locarno Film Festival 2021. Il film è la storia di una delle grandi Utopie del‘900. Girato tra Svizzera e Piemonte e distribuito da Draka Distribution, riprende la storia vera di un gruppo di persone, intellettuali, artisti provenienti da tutto il mondo tra cui molte donne, mosse da grande spirito di libertà e di ribellione alle regole borghesi, che si riunì nel luogo sopra Ascona che si chiamerà Monte Verità. Protagonista una giovane moglie e madre che soffre l'oppressione della vita matrimoniale e della società borghese e decide di lasciare Vienna per raggiungere la comunità di Ascona.
Domenica 1 ottobre alle ore 21 in Sala Cinema, proiezione del film-documentario su Andrea Ruffoni della regista Dagmar Brendecke di Berlino, che purtroppo è scomparsa prima di poterlo portare a termine. A riprenderlo e completarlo è stato il regista Armin Fausten, che ha proceduto nel solco del lavoro avviato e dell’intento di creare un’opera che rappresentasse in modo efficace la figura di Ruffoni, la sua arte e il suo mondo, come tale di fondamentale importanza per la conoscenza dell’Artista.
Da ricordare anche il Convegno “Dare al passato un futuro” L e c a s e - m u s e o n e l X X I s e c o l o
Venerdì 29 settembre - Sala Cinema ore 14 Sindaco di Stresa Marcella Severino / ore 14.15 Presidente Casa-museo Andrea Ruffoni, ChristiaanVeldman / ore 14.30 Introduzione: Alberto Garlandini, Presidente ICOM Foundation CdA Fondazione Andrea Ruffoni / ore 14.45 Monica Bietti,ICOM Italia “Le case museo nella museologia del XXI secolo” / ore 15.30 Roberto Aureli , Architetto – Storico dell’arte “la mia collaborazione conNiki de Saint Phalle per la realizzazione di un’opera d’arte da vivere: il Giardino dei Tarocchi” / ore 16.30 Museo Ernst Fuchs (Vienna) Lukas LorianGärtner – direttore “le tracce di Andrea Ruffoni nella Villa Wagner” / ore 17.30 Paola Bacuzzi - Archivio Calderara - La Collezione Calderara, undono per le generazioni future
Sabato 30 settembre - Sala Cinema ore 9.30 Franco Fonatti Architetto, amico di Andrea Ruffoni “Dialogo con Andrea” / ore 10.15 Massimiliano Cremona, Storico dell’arte, custode Casa-museo A. Ruffoni “Vivere dentro un museo” / ore 10.30 Prof. Gianni Ottolini-Politecnico di Milanopromotore “Museo della Pesca” sull’isola “ vicino di casa” del Museo Ruffoni / ore 11.45 Prof. Samuele Tadini “ passato, presente e futuro:filosofia della performatività “ / ore 12 Prof. Christiaan Veldman – conclusione Convegno / ore 12.15 partenza degli invitati verso l’isola deiPescatori visita al museo A. Ruffoni, atelier e giardino / ore 13 pranzo al Ristorante Italia.
Per informazioni e prenotazioni telefonare a Massimiliano (+39)340 5942693