Il Museo Archeologico e l’Ecomuseo del Granito con il Comune di Mergozzo e il Gruppo Archeologico propongono un ciclo di incontri culturali nelle consuete serate del giovedì. Saranno momenti di dialogo con proiezioni e approfondimenti tematici su vari aspetti della vita di un tempo, giocando sul duplice significato della parola filo e quindi partendo dal “filo” reale, che viene filato e tessuto, per arrivare al filo inteso come collegamento simbolico con il passato.
Questa sera, giovedì 10 agosto alle ore 21.00 presso Antica Latteria, Emanuele Villa, appassionato ricercatore, guiderà il pubblico alla scoperta degli “alberi rituali” i ginostri, particolarissima usanza mergozzese, che da secoli per la festa patronale (che ricorre al 15 agosto) vengono allestiti e portati in processione. Lo studioso presenterà questa usanza nel contesto di altre simili, che si praticano in paesi del Verbano e dell’Ossola. Si uniranno alla sua voce anche le voci di testimoni locali, che daranno il proprio contributo di ricordi e informazioni orali su come e perché venga mantenuta questa bella e originale tradizione.