Economia - 01 giugno 2023, 13:51

Mansioni, compiti e guadagni del banconista: una figura a tutto tondo nel settore della ristorazione

Uno dei settori maggiormente in crescita in questo periodo è quello della ristorazione, che ha potuto fruire della ripresa del turismo che ha riportato gli italiani e gli stranieri a viaggiare per il Belpaese. Nel settore della ristorazione c'è quindi grande richiesta di figure professionali e specializzate e tra queste spicca il banconista.

Si tratta di un ruolo particolarmente trasversale, infatti la sua presenza è richiesta in diverse attività, come al bar. Il banconista da bar svolge numerose mansioni per offrire un servizio impeccabile e improntato alla massima igiene per i clienti. Oltre alla preparazione di piatti caldi o freddi, si occupa anche del servizio al banco o al tavolo. Inoltre svolge le operazioni di pulizia del bar, gestisce la cassa e il pagamento dei clienti.

Poi c'è il banconista al supermercato, che è suddiviso in diversi reparti e che quindi richiede figure con competenze specifiche e differenti. Queste figure svolgono svariate attività come l'allestimento, la vendita e il rifornimento degli alimenti relativi al proprio settore di competenza che può essere la pasticceria, la salumeria o la pescheria. Inoltre si occupano di tutta l'area vendita e il loro compito è offrire ai clienti un'ottima esperienza d'acquisto.

E ancora c'è il banconista di gelateria che svolge una serie di mansioni differenti come servire i gelati al bancone, tagliare la frutta e ancora versare ingredienti nella gelatiera per produrre il gelato come zucchero, cioccolato, latte e altro ancora. Tra le mansioni che gli competono anche il servizio ai clienti al tavolo, la pulizia del bancone e dei macchinari e il supporto in laboratorio per la realizzazione del gelato.

I banconisti, indipendentemente dal settore in cui operano, devono quindi avere una serie di competenze e conoscenze differenziate. Non sempre la ricerca della figura è semplice, proprio perché i requisiti da assolvere possono variare a seconda del business.

Per questo motivo sono nate diverse piattaforme che propongono varie offerte di lavoro di banconista, come camerieri.it - la filiale digitale di Jobtech dedicata al settore della ristorazione - che mette direttamente in contatto gli aspiranti banconisti con le aziende e le attività che hanno bisogno di questa specifica figura.

Può essere utile, per chi è interessato, dare uno sguardo agli stipendi medi che variano in base al settore di riferimento e all'esperienza.

Per chi lavora come addetto al banco servizi di ristorazione lo stipendio può oscillare da un minimo di 900 fino ad un massimo di 2.100 euro al mese.

Gli addetti al banco di servizi di ristorazione, che hanno iniziato da poco un rapporto lavorativo, possono ambire a stipendi che vanno a 900 fino a 1.300 euro.

Chi lavora da 5 anni nell'ambito della ristorazione e svolge una settimana lavorativa di 40 ore, può invece ambire ad uno stipendio che va dai 1.100 ai 1.550 euro.

Si tratta comunque di cifre orientative che variano a seconda dell'esperienza accumulata, del settore e dell'area geografica di lavoro.