Politica - 19 maggio 2023, 18:30

“Dalla Giunta Moscatiello perso quasi un anno per il progetto già finanziato di sistemazione idraulica del torrente Fiumetta”

Corbetta: "Presenterò in consiglio una richiesta specifica in merito alla pulizia degli alvei dei torrenti durante la prima seduta utile”

Le immagini che arrivano da giorni dall'Emilia Romagna hanno fatto suonare il campanello d'allarme anche a chi risiede nelle vicinanze del torrente Fiumetta, a Ponte Bria, Cireggio e Bagnella, che nella notte tra il 2 ed il 3 ottobre rischiò di esondare in più punti. I danni non mancarono ed a seguito di quanto successo la giunta Marchioni ottenne dalla Regione le risorse per la sistemazione idraulica del torrente, con un contributo di 245mila euro.

"Questo intervento -spiega Mattia Corbetta- era stato inserito nel piano triennale delle opere pubbliche ad aprile 2022. Purtroppo, la giunta Moscatiello ha approvato il progetto solo lo scorso 31 marzo, con il risultato di aver perso quasi un anno. Durante questi mesi si è anche persa l'opportunità di procedere alla pulizia dell'alveo del torrente, il quale attualmente risulta invaso da alberi e piante. Benché sia noto che la pulizia dei corsi d'acqua non rientri nella competenza comunale, è tuttavia evidente che la giunta non abbia agito a tutela dei cittadini, richiedendo ad esempio l'intervento degli operai forestali regionali o organizzando un'operazione di pulizia con il supporto della Protezione Civile. È importante notare che la carenza d'acqua presente nell'alveo del torrente Fiumetta, a causa della mancanza di precipitazioni, avrebbe agevolato gli interventi di pulizia. In  qualità di consigliere eletto, presenterò in consiglio  una richiesta specifica in merito alla pulizia degli alvei dei torrenti durante la prima seduta utile. La pulizia dei corsi d'acqua è un'azione preventiva fondamentale per mitigare i rischi di esondazione e garantire la sicurezza delle zone circostanti. Il nostro impegno è rivolto alla tutela della comunità e alla prevenzione di situazioni di pericolo” conclude Corbetta.

Daniele Piovera