Cultura - 14 maggio 2023, 16:00

Cross Project torna dal 20 maggio tra Verbania e il lago d'Orta

Il festival diffuso di danza, performing arts e teatro prevede anche quest 'anno diversi eventi collaterali. Si concluderà il 7 ottobre con il concerto Peace sound

Oltre 60 artisti provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, 21 performance, 7 workshop, 5 residenze, 4 conferenze, 5 coproduzioni, 13 location, 2 laghi, 2 province.

Questi sono i numeri di CROSS Project 2023, diretto da Antonella Cirigliano, un’edizione rinnovata nel formato e nelle azioni. Spettacoli, eventi, formazione attraverso corsi e workshop molti dei quali gratuiti, residenze e visioni performative grazie alle compagnie coinvolte e ai progetti condivisi con numerosi partner. Un programma diffuso, frutto di esperienze concrete e di una riflessione sul senso del divenire e della produzione artistica in relazione all’Ambiente nel quale viviamo.

CROSS Project 2023 ha preso il via il 1 maggio con una giornata inaugurale di celebrazione e riflessione che si è tenuta all’Albagnano Healing Meditation Centre di Bee.

Il calendario prosegue sabato 20 maggio dalle ore 14 alle ore 18:30, e domenica 21 maggio dalle ore 11 alle ore 15 - ritrovo presso Sala Ex Società Operaia, Ameno - con un workshop outdoor Pleasure rocks, a cura di Barbara Stimoli e Titta C. Raccagni. Pleasure Rocks è un workshop che esplora la relazione materica tra corpi umani e non umani. Ingresso gratuito.

Il 25 e 26 maggio, al Museo Tornielli ad Ameno (orari 11 e 18) la performer e regista Emilia Verginelli mette in scena lo spettacolo teatrale Lourdes, la storia di un incontro, di più incontri. Una condivisione scenica, in cui il tempo viene scandito non esclusivamente dalle performer, ma anche dal pubblico stesso, invitato ad abitare spazio scenico a proprio piacimento e ad interagire con gli oggetti di scena. Ingresso gratuito.


Sabato 27 maggio, a Villa Nigra a Miasino, dalle 17 per due ore a ciclo continuo, le performer Barbara Stimoli e Titta C. Raccagni portano al pubblico la performance e video installazione Coming to matter, un’evoluzione della ricerca Pleasure rocks. È uno spazio di incontro e intra-azione della materia, tra corpi umani e pietre. Ingresso gratuito.


Grazie a una consolidata collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, il calendario di giugno di CROSS Project ospita importanti momenti di danza internazionale con tre Prime nazionali.


Giovedì 1 giugno, alle ore 17.00, a Villa Giulia, Verbania, si terrà il workshop Arte, natura e corpo con Daniel Kok e Luke George. Con questo evento avremo modo di conoscere i due artisti protagonisti dello spettacolo in Prima nazionale Hundreds + Thousands che andrà in scena sabato 3 giugno. Incontrando diverse comunità, gli artisti creano un momento di condivisione sulle abitudini riguardo alle piante e sul giovamento dato dal rapporto di coesistenza con la natura. I partecipanti sono invitati a portare le proprie piante. Ingresso gratuito, in collaborazione con Editoria e Giardini.


Venerdì 2 giugno, alle 21.00 al Teatro Il Maggiore a Verbania, la compagnia EgriBiancoDanza porta in scena la prima nazionale di Eartheart - Il cuore della Terra, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. EartHeart è uno spettacolo che si radica nella terra e ne metabolizza l’esperienza del contatto per parlare di vita, natura e umanità come di un unico organismo. Ingresso 15€ intero, 10€ ridotto, 2€ scuole


Sabato 3 giugno alle 21 e in replica domenica 4 giugno, presso lo Spazio Sant’Anna a Verbania, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, prima nazionale di Hundreds + Thousands, una rigogliosa performance sensoriale per esseri umani e piante, creata da Luke George (Melbourne) e Daniel Kok (Singapore). Ingresso 10€


Ancora una prima nazionale di danza internazionale sempre in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Coorpi, sabato 10 giugno ad Ameno con lo spettacolo Vr Project [Rendez-vous] del danzatore e coreografo francese Fabien Prioville. L’evento esperienziale di Virtual Reality si terrà dalle 17 alle 19 e in replica allo stesso orario nei giorni 15,16, 17 e 18 giugno.

L’ingresso è gratuito e a ciclo continuo e la località è “segreta”.


VR Project [Rendez-Vous] esplora le sfide della recente tecnologia per la realtà virtuale e le possibilità ad essa collegate per la danza contemporanea.


La collaborazione di Paolo Sacchi con CROSS Project nasce da un’amicizia profonda e di lunga data. Con grande generosità, Sacchi propone per questa nuova edizione Profondita’ di campo, un workshop di fotografia per esplorare quest’arte dal punto di vista teorico, ma soprattutto pratico, in tutti i suoi utilizzi e risvolti. Il workshop si terrà venerdì 16 e sabato 17 giugno, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19, presso il Museo Tornielli e gli spazi naturalistici di Ameno. Ingresso gratuito.


Spazio alla musica venerdì 16 giugno alle 19, presso il Giardino di Villa Pastori, Ameno con il concerto di SATOYAMA, in collaborazione con Associazione I-Jazz. I Satoyama (Luca Benedetto, Christian Russano, Marco Bellafiore, Gabriele Luttino) si contraddistinguono per una profonda ricerca di un suono e di uno stile riconoscibile. Fin dal 2013, si sono dedicati alla creazione di musica originale profondamente immaginifica ed onirica. Ingresso 10€.


Sabato 17 giugno, alle 21, concerto di Simone Basile Quintet. Simone Basile si appassiona alla chitarra elettrica sotto l’influenza del Maestro Salvatore Russo, che gli trasmette anche la passione per il blues e il jazz. È segnalato fra i talenti del jazz italiano.

Ingresso 10€.


Domenica 18 giugno la documentarista Barbara Stimoli e la danzatrice e coreografa Titta C. Raccagni tornano in cartellone con Pleasure rocks - Land specific, lo spettacolo di danza e installazione performativa presso Vog, fiume Agogna, Ameno , alle ore 17.00. Ingresso gratuito


Martedi 27 e mercoledi 28 giugno, alle 19 al Monte Aduno, Ameno (No), Antonella Cirigliano mette in scena Il bosco che non c’è, una performance di danza che vuole affrontare il tema della percezione nel rapporto con il mondo naturale.

Ingresso 5€ adulti, gratuito under 12.


Dopo la pausa estiva, CROSS Project riparte in ottobre con Weekend coi monaci - Attraversamenti con Kunpen Lama Gangchen, giovedì 5 e venerdì 6 ottobre al Museo Tornielli di Ameno (No), un laboratorio di Mandala di sabbia dedicato all’equilibrio dell’ambiente naturale. Ingresso gratuito


Così come è iniziato, con un evento sulla Pace e la conferenza di Lama Michel Rinpoche, CROSS Project conclude il suo ricco calendario con un altro appuntamento dedicato alla pace: il concerto Peace sound della cantante e musicista Simona Eugenelo, sabato 7 ottobre alle 18.00 al Museo Tornielli di Ameno. Peace Sound è un disco collettivo nato da una idea di Simona Eugenelo che raccoglie alcuni tra i nomi più rappresentativi della musica italiana avant garde al di là dei generi.


(Hundreds+Thousands photo by Robert Catto)



Redazione