Verbania - 30 marzo 2023, 16:20

Hackathon, a Verbania i giovani parlano di sostenibilità ambientale

Ottanta ragazzi da tutta Italia si riuniscono in 15 tavoli-progetto per proporre soluzioni a problemi di valenza ambientale

Una due giorni in cui ottanta ragazzi da tutta Italia si riuniscono in 15 tavoli-progetto per proporre soluzioni a problemi di valenza ambientale.

Il format Hackathon (Hacker Marathon) è nato nel giugno 1999 in USA quando gli sviluppatori del sistema operativo OpenBSD furono convocati dall'ufficio marketing della Sun Mycrosystem a Menlo Park in Silicon Valley, per due meeting organizzati a pochi giorni di distanza senza che i promotori avessero alcun contatto.

Hackathon è ormai diffuso a livello internazionale e punta sulla capacità di giovani di elaborare idee in un periodo ridotto, circa 12-15 ore, che possono poi diventare imprese, start up o progetti da realizzare.

L’idea de La Storia nel Futuro, associazione culturale nata a Omegna nel luglio 1999 ed oggi attiva a livello internazionale - 48 Silicon Valley Study Tour organizzati dal 2005 - è stata sostenuta da subito dal Comune di Verbania e da Fondazione Comunitaria. Altri sponsor si sono aggiunti.

L’idea dell’Hackathon a Verbania è ”figlia” del 42°Silicon Valley Study Tour di agosto 2019, organizzato da La Storia nel Futuro, a cui hanno partecipato 10 studenti selezionati del VCO, con altri trenta da dieci Università italiane. Da quel viaggio nasce l’ispirazione per realizzare un SVST Hackathon a Verbania.

Simone Dalledonne, Maddalena Baraggia, Alex Vellone, Sophie Cavallini, Michele Pelgantini i cinque del gruppo, oggi team organizzatore del Hackathon.

I progetti su cui lavoreranno i 15 tavoli-gruppi nel week end riguardano temi quali: acqua, promozione turistica, riciclo, economia circolare.

Una giuria qualificata di 10 esperti domenica 2 aprile pomeriggio valuterà i progetti presentati dai singoli gruppi. Ai vincitori saranno destinate alcune Borse di studio per partecipare nell’agosto 2023 al Silicon Valley Study Tour (SVST), seguendo le orme dei 5 ragazzi del team organizzatore.

Appuntamento al Teatro Il Maggiore di Verbania il weekend 1 e 2 aprile.

https://www.svst.it/hackathon/

www.storianelfuturo.org

www.siliconvalleystudytour.com

Questi i tavoli in programma.

Tavolo 1 Re-water: Sistema per ottimizzare il riciclo e riuso dell'acqua.

Tavolo 2 Sustainable collab: Condivisione mezzi di trasporto e smart working per ridurre le emissioni.

Tavolo 3 Loopable: Piattaforma che promuove l'economia circolare e la sostenibilità con l'affitto di oggetti tra privati.

Tavolo 4 Comparatore di prodotti green: Comparatore di prodotti green che fornisca un vero indice di sostenibilità dei prodotti.

Tavolo 5 Ecomap: Marketing del territorio per portare a maggiore interazione del turista con la cultura locale.

Tavolo 6 Infinity Shower Loop: Una doccia (Shower) con sistema di ricircolo in tempo reale (Loop) per limitare al minimo i consumi.

Tavolo 7 Hacking for sustainability: Piattaforma per la gestione e il monitoraggio dei materiali industriali, per ridurre gli sprechi.

Tavolo 8 Discovery & Go: Integrare la mobilità sostenibile, offrendo e accettando passaggi tra località del VCO

Tavolo 9 Social media per viaggi: Fare vedere agli altri dove uno è stato, punto importante per creare engagement.

Tavolo 10 Agricoltura sostenibile: Sviluppare e proporre metodi innovativi e sostenibili nell’ambito agricolo, proteggere le matrici ambientali e gli habitat.

Tavolo 11 Trasporti pesanti:Rendere la logistica più sostenibile nel settore dei trasporti pesanti. 

Tavolo 12 RecycleMate: Servizio che semplifica e promuove la raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti.

Tavolo 13 Deposit Refound System for Glass and Plastic Bottles: Sviluppo e implementazione di un DRS (Deposit Refound System) per bottiglie in plastica e vetro.

Tavolo 14 Momento, la esperienza del viaggio: Piattaforma di e-marketplace che permette l’incontro tra domanda e offerta dei servizi fotografici.

Tavolo 15 Thrive together: Favorire la creazione di comunità energetica rinnovabili con modello di business su base blockchain.

C.S.