Scuola - 23 marzo 2023, 11:20

E-Distribuzione: lezione al Cobianchi su sicurezza, innovazione e automazione

Durante la giornata di formazione gli studenti hanno potuto conoscere impianti e innovazioni tecnologiche della rete energetica

Formazione, innovazione tecnologica e sicurezza: con questi obiettivi E-Distribuzione,  società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ha organizzato una speciale giornata per gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Cobianchi” di Verbania che hanno fatto visita al Centro di Formazione e addestramento di Torino e ad una cabina primaria a Santhià.

Gli studenti - accompagnati dai professori Claudia Soave e Ruggiero Dibenedetto hanno potuto soddisfare la loro curiosità sulle attività che E-Distribuzione svolge, approfondendo la conoscenza degli impianti, le innovazioni tecnologiche e l’alto livello di automazione e telegestione che caratterizzano la rete di distribuzione. Inoltre, accompagnati dai docenti di E-Distribuzione Mattia Taramino, Alberto Rametti, Anna Maria Caprioglio, Luciano Paroli e Andrea Cavriani, hanno potuto vedere l’interno di una cabina secondaria e i componenti nonché il campo pali nel quale gli operativi si addestrano. L’attenzione alla sicurezza ha rappresentato un importante filo conduttore dell’incontro. Infatti, attraverso esempi concreti e coinvolgendo i partecipanti, è stata evidenziata l’importanza della prevenzione degli infortuni, mostrando la corretta progettazione degli interventi e le procedure di manutenzione atte a garantire la massima qualità del servizio e lo svolgimento in sicurezza delle attività operative. Inoltre, attraverso la realtà virtuale, i ragazzi hanno potuto provare alcuni scenari di lavoro: dalla sostituzione di un contatore a quella di un isolatore, dalle manovre in cabina di distribuzione alla sostituzione di giunti. 

Infine, gli stessi alunni hanno fatto visita alla cabina primaria di Santhià. In questa occasione hanno potuto vedere uno snodo fondamentale per la rete elettrica e ascoltare la spiegazione dei componenti di alta e media tensione con le relative tecnologie.

L’Istituto Cobianchi intende ringraziare E-Distribuzione per l’opportunità offerta ai propri studenti e alla scuola di interagire da vicino con una realtà aziendale così importante del settore elettrico - ha commentato il professore Ruggiero Dibenedetto -. L'Istituto è da sempre convinto che queste occasioni non vadano sprecate perché risultano particolarmente utili per aiutare i ragazzi a comprendere le concrete esigenze del mondo del lavoro e l’importanza di aggiornare costantemente la propria preparazione per affrontare in modo ottimale l’evolversi del mercato”.

Pensiamo sia fondamentale far avvicinare il mondo della scuola alla nostra azienda – ha dichiarato Mattia Taramino, Responsabile di E-Distribuzione, Unità Territoriale di Verbania -, questi incontri sono importanti per gli studenti in quanto, oltre all’avvicinamento al mondo del lavoro, consentono di aumentare la loro visione del settore elettrico. Grazie alla realtà virtuale e alla visita nelle cabine primarie possiamo far vedere ai ragazzi il lavoro che quotidianamente svolgiamo e l’infrastruttura elettrica sulla quale si basa il paese”.

La visita si inserisce tra le numerose iniziative che E-Distribuzione dedica ogni anno al mondo della scuola, dell’università e della ricerca con il duplice obiettivo di approfondire la conoscenza degli impianti di distribuzione dell’energia elettrica e sensibilizzare gli studenti agli importanti temi della sicurezza sul lavoro e del rischio elettrico.

C.S.