Scuola - 23 settembre 2022, 16:40

Un convegno formativo per “La presa in carico multidisciplinare del paziente disfagico”

L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Centri Vco e Soroptimist Verbano e si svolgerà a Gravellona Toce

Associazione Centri VCO con il patrocinio e il sostegno di Soroptimist Verbano organizza venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre, nella sala Buon Pastore in Via Ugo Del Signore 1 a Gravellona Toce, un convegno di formazione per le professioni del settore sanitario (evento residenziale ecm gratuito id n 362984) in ricordo di Maria Francesca Roberto.

L’evento, che offre importanti strumenti conoscitivi sul problema dei disturbi dell’alimentazione (disfagia), si articola secondo questo programma:

Venerdì 30.9.2022

8.30 Registrazione partecipanti

8.45 - 9.30 Apertura lavori e saluto - dott. Giorgio Vanni, responsabile scientifico;

Introduzione e saluto – Annarita Marangio, presidente Soroptimist Verbano

9.30 -12.30 Deglutizione e disfagia: aspetti fisiologici e patologici - Dott. Ruggero Guglielmetti

12.30 - 13.30 pausa pranzo

13.30 -15.30 Alimentazione: aspetti emotivi e relazionali - Dott.ssa Veggiotti Paola

15.30 -16.30 Dibattito e tavola rotonda

Sabato 1.10.2022

8.45 - 9.00 Registrazione partecipanti

9.00 -13.00 Approccio logopedico nelle difficoltà di deglutizione in età evolutiva - dott.ssa Maria Grazia Buratti

13.00 -14.00 pausa pranzo

14.00 -18.00 approccio logopedico nelle difficoltà di deglutizione in età adulta - Dott.ssa Riolo Valentina

18.00 - 18.30 questionario ECM

Responsabile scientifico è il dott. Giorgio Vanni. Destinatari sono gli addetti delle seguenti professioni: logopedista, psicologo (psicoterapia e psicologia), medico chirurgo (tutte le professioni), fisioterapista, infermiere, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Crediti assegnati: n. 14 (ente erogatore dei crediti: Italian Medical Research, provider ECM n. 1344).

Segreteria organizzativa: Associazione Centri del V.C.O. ONLUS

coordinatoregravellona@acvco.com - Tel. 0323 848551 | Fax 0323 848551


Il problema della disfagia

L’iniziativa dall’alto profilo scientifico è affiancata dalla realizzazione di un opuscolo divulgativo che offre al pubblico dei non addetti ai lavori una serie di indicazioni sul problema della disfagia, la difficoltà nella deglutizione, ovvero nel far passare cibi solidi e/o liquidi dalla bocca allo stomaco. Per tale disturbo, che può manifestarsi in età pediatrica, adulta o senile, l’opuscolo fornisce indicazioni per il riconoscimento e sulle professionalità a cui rivolgersi per risolverlo.

Maria Francesca Roberto (Gravellona Toce 1936-2020)

Sia l’evento formativo sia l’opuscolo informativo sono organizzati a ricordo della figura di Maria Francesca Roberto, gravellonese, scomparsa nel 2020, che si distinse per un costante impegno di volontariato attraverso l’aiuto e l’assistenza a persone anziane e fragili e nel mondo dell’associazionismo di servizio con ruoli di responsabilità. Si è spesa con costanza ed entusiasmo per il sodalizio femminile Soroptimist Verbano, di cui ha fatto parte dal 1984, ricoprendo cariche e incarichi a tutti i livelli, mettendo una dedizione non comune nelle attività di servizio proprie del club, di sostegno alla donna e promozione dei diritti umani per tutti.

Anche per AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è stata un saldo punto di riferimento, fin dalla costituzione nel 2002 della sezione VCO dell’associazione. Ella è stata tra i fondatori della sezione locale, per la quale si è prodigata ricercando e organizzando la sede operativa a Gravellona Toce. Fino agli ultimi giorni che le sono stati concessi ha dato la sua attiva presenza nella sede sociale, curando, con spirito di servizio encomiabile, i contatti con gli assistiti e con la rete associativa regionale e nazionale.

C.S.