Associazioni - 16 aprile 2022, 19:00

A Verbania Il Kantiere riparte con nuovi progetti e una sede rinnovata

L'intervento grazie anche alla vincita di numerosi finanziamenti e riconoscimenti anche di portata nazionale

Lo spazio giovani de Il Kantiere riparte con nuovi progetti ed una sede rinnovata.

Lo ha sottolineato giovedì il sindaco Silvia Marchionini al termine della presentazione delle novità “di due anni difficili, a causa della pandemia, durante i quali, anche se costretti a sospendere le attività, non vi siete fermati e avete dimostrato capacità d’attrarre investimenti, vi siete addirittura riprogettati avviando una fase che definirei Kantiere 2.0”. Parole, queste, rivolte a Matilde Zanni, presidente di “21 Marzo”, l’associazione che, con ricambi generazionali, gestisce la struttura da 15 anni. “Vi siete rinnovati non solo nel logo e nel brand – aggiunge Riccardo Brezza, assessore alle Politiche giovanili – siete fra i 76 luoghi civici censiti in Italia. Tra i progetti che avete portato avanti durante il primo lockdown ricordo Radio Quarantenna che ha consentito s tanti giovani di rimanere in contatto in un periodo di isolamento forzato”.

Un lavoro portato avanti col supporto economico della Fondazione comunitaria che, assicura Paolo Ricci del consiglio direttivo, “continuerà ad essere al vostro fianco”. Oltre al sostegno economico della Fondazione comunitaria, l’associazione che gestisce il Kantiere, ha ottenuto un contributo di 15 mila euro con l’ammissione al bando della Compagnia di San Paolo, più i 7 mila euro per il progetto “Rincontriamoci” nel primo ano di pandemia. Sono stati, così, realizzati una nuova aula di studio e di coworking con postazioni di lavoro wi-fi, un’area per le pause pranzo, ecc.; un laboratorio della Arti digitali con la collaborazione di giovani musicisti del territorio, il salone è stato rinnovato con l’acquisto di un palco montabile anche all’esterno. È stato digitalizzato l’ingresso, innovazione utile soprattutto durante l’emergenza sanitaria; col contributo della Fondazione comunitaria, la cooperativa Gea-Terra Verde ha allestito un sistema di video conferenza di gruppo, sono stati attivati progetti educativi.

Nel futuro del Kantiere, ha anticipato Zanni, c’è la riqualificazione degli spazi esterni.

 

Redazione