'Testimonianza sulla guerra e sulla Resistenza', è il titolo del nuovo libro della verbanese Paola Giacoletti, ex insegnante, giornalista e scrittrice molto conosciuta e apprezzata a Verbania e anche fuori dai confini provinciali. Si tratta di una raccolta di interviste, memorie e aneddoti, uscita nei giorni scorsi per le edizioni Alberti (300 le pagine) che per obiettivo quello di salvare la memoria collettiva.
“Proseguo il lavoro svolto da Paolo Bologna, per non far cadere nell’oblio informazioni e fatti che hanno caratterizzato la nostra storia”, ha detto Giacoletti. L’autrice ha diverse altre pubblicazioni alle spalle (per Tararà, Eco Risveglio ecc.), l’ultima in ordine di tempo si intitolava 'Testimonianze di Resistenza'. In questo libro ha allargato la lente di ingrandimento con cui solitamente analizza la storia italiana: non solo il periodo della Liberazione dunque, ma anche la seconda Guerra mondiale. Nel volume, destinato in primis agli appassionati di storia ma non soltanto a loro, sono state raccolte memorie che riguardano il Verbano Cusio Ossola. E per raggiungere il traguardo la verbanese si è fatta aiutare, tra gli altri, dai partigiani Arialdo Catenazzi (nella foto, presidente dell’Anpi Verbania) e Renato Pantera. Parole importanti, parole che pesano, destinate alle nuove generazioni. Nella copertina del libro, in commercio dallo scorso dicembre, la rielaborazione di una vetrina dell’artista Carlo Rapp.