Scuola - 25 dicembre 2021, 17:20

“Belli e pettinati”, un'iniziativa benefica organizzata dall'Enaip di Omegna

In collaborazione con Caritas e amministrazione offrirà un servizio d'acconciatura alle donne che si rivolgono al centro d’ascolto

“Belli e pettinati”. È questo il nome dell’iniziativa benefica organizzata dagli studenti e dai professori di Enaip Omegna in collaborazione con Caritas UPM 14 e amministrazione comunale: un progetto con cui gli allievi del corso acconciatura hanno pensato di offrire un servizio per la cura della persona a favore di donne che si rivolgono al centro d’ascolto Caritas. I buoni sono stati distribuiti dai volontari Caritas nel periodo natalizio con l’obiettivo di regalare un sorriso a chi sta attraversando momenti di difficoltà. I voucher saranno spendibili dalla ripresa delle lezioni nel mese di gennaio sino a fine maggio, naturalmente durante l’orario scolastico.

«Ringrazio di cuore studenti e professori di Omegna per averci coinvolto in questa lodevole iniziativa - sottolinea Filippo Ardizzi, direttore di Casa Mantegazza di Omegna -. Quando si affrontano momenti e difficoltà, spese come quelle legate al proprio benessere personale sono le prime a essere sacrificate, a fronte di altre necessità più impellenti. Proprio per questo sono sicuro che l’iniziativa regalerà un momento di gioia alle signore che si rivolgono al nostro centro d’ascolto».

Anche il Comune di Omegna plaude all’iniziativa. «È bello poter vedere che al giorno d’oggi i ragazzi rispondano prontamente alle sollecitazioni che arrivano dal mondo del volontariato locale e si rendono protagonisti» evidenzia l’assessore alle politiche sociali Sabrina Proserpio.

Il progetto coinvolge le tre classi del corso di acconciatura di Enaip Omegna (una sessantina di studenti). Per gli alunni rappresenta un importante momento di avviamento alla professione. Dopo aver scelto il titolo dell’iniziativa, è stato ideato e realizzato il buono spesa nel laboratorio d’informatica ed è stata organizzata la parte logistica. Saranno infatti direttamente i ragazzi e le ragazze a gestire le prenotazioni telefoniche, fissando gli appuntamenti su apposito calendario. Da gennaio le clienti verranno accolte nel laboratorio di acconciatura del CSF di Omegna, sito in piazza Mameli 14, che si trasformerà in un vero e proprio salone. A occuparsi di pieghe, tinte e tagli saranno proprio gli studenti delle tre classi con la supervisione dei loro docenti di acconciatura.

«È importante che i nostri allievi abbiano modo di confrontarsi con l'esterno - conclude Marianna Rampini, direttrice dei CSF di Domodossola e Omegna di Enaip -. Sia per quanto riguarda la professione che stanno apprendendo, ma anche e soprattutto perché siano consapevoli e responsabili. Accompagnarli ad avvicinarsi al mondo del volontariato è il nostro modo per trasmettere questa consapevolezza e responsabilità. Ringraziamo Caritas e il Comune per aver accolto così calorosamente questa nostra proposta e dato questa opportunità di mettersi in gioco per gli altri ai nostri ragazzi».


Daniele Piovera