Attualità - 13 dicembre 2021, 19:30

Qualità della vita: il Verbano Cusio Ossola si conferma al 50° posto

Siamo diventati più poveri, ma viviamo in una provincia a basso indice di criminalità

“Poveri” ma felici e, soprattutto, cinquantesimi per qualità della vita. È la posizione raggiunta dal Verbano Cusio Ossola nella classifica delle 107 province italiane pubblicata oggi da 'Il Sole 24 ore'.

Una posizione, quella di metà graduatoria ottenuta dal Vco, che è rimasta inalterata rispetto allo scorso anno e che evidenzia, in linea generale, meno ricchezza e consumi ma più sicurezza. Il Vco, a distanza di dodici mesi dalla precedente analisi svolta dal quotidiano economico per tracciare la mappa del benessere sui territori del Paese, non mostra dunque particolari segni di ripresa ed appare sempre più avvinta dalla morsa della crisi, amplificata anche dalla pandemia da Coronavirus. “Una situazione di difficoltà – commentano alcuni – che si innesta in un tessuto socio economico già provato nei decenni scorsi dal declino del sogno industriale”.

Non abbiamo, o quasi, start-up. L’indagine che il quotidiano economico porta avanti dal 1990 ha preso in esame, vale sottolinearlo, 90 indicatori, suddivisi nelle tradizionali sei macro categorie tematiche: ricchezza e consumi (siamo 34esimi e abbiamo perso 15 posizioni); affari e lavoro (57esimi, + 24 posti); ambiente e servizi (35esimi, + 8); demografia e società (94esimi, + 6); giustizia e sicurezza (34esimi, -12) ; cultura e tempo libero (35esimi, + 5). In quattro occasioni su sei abbiamo, dunque, migliorato le nostre prestazioni.

Osservando nei particolari l’indagine 2021 emerge, prima di ogni altra cosa, il basso indice di criminalità (34esimi), a conferma di un territorio che sembra essere ben pattugliato dalle forze dell’ordine e dove è tutto sommato contenuto il numero di furti e rapine. Una buona notizia per i 155 mila abitanti (in calo) del Vco. Benino la qualità di vita di bambini e giovani, meno bene quella degli over 70: nei primi due casi ci posizioniamo rispettivamente al 58° e 59° posto, mentre per quanto riguarda la situazione degli anziani scivoliamo al 70°. Vco settimo in Italia per quanto concerne il numero di piste ciclabili. Non è dato sapere se quella in via di realizzazione tra Suna e Fondotoce -un cantiere infinito che dura da mesi e mesi procurando rallentamenti a ogni ora- sia già compresa o no. Il Verbano Cusio Ossola, e questo è senz’altro un dato che seppur da prendere con beneficio di inventario fa riflettere, è 107esimo su 107 per gli “eventi metereologici estremi”. Siamo poi 34esimi per ricchezza e consumi, dove come detto abbiamo perso ben 15 posizioni rispetto all’anno precedente, 103esimi per le auto circolanti (non si direbbe, a vedere il traffico che spesso intasa il cuore delle nostre tre città principali, Verbania, Omegna e Domodossola), 9° posto per l’indice di sportività.

Tre curiosità, infine, a livello italiano. Ai primi tre posti della classifica sulla qualità della vita del 'Sole 24 ore' Trieste, Milano e Trento. Maglie nere Trapani, Foggia e Crotone. Vale sottolineare che nelle ultime 24 posizioni ci sono solo province del Sud.


Redazione