Al cimitero di Suna, in Via Madonna di Campagna si procederà, entro dicembre 2021, alle operazioni di esumazione ordinaria delle salme inumate da oltre dieci anni nei campi n. 1 e n. 3 . Le ossa che si rinvengono in occasione delle esumazioni ordinarie devono essere raccolte e depositate nell'ossario comune, a meno che coloro che vi abbiano interesse facciano domanda di raccoglierle per deporle in cellette o loculi posti entro il recinto del cimitero ed avuti in concessione.
Il Comune di Verbania ricorda che i familiari che intendono procedere alla tumulazione dei resti mortali dei loro congiunti in tombe private, in cellette, colombari o loculi del cimitero comunale di Suna o di altri cimiteri, dovranno inoltrare, prima che l’esumazione sia effettuata, specifica istanza in bollo, improrogabilmente entro le ore 12 del giorno 19 novembre 2021, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso l’ufficio Servizi Cimiteriali sito in via Fratelli Cervi, n. 5, avvertendo che non ricevendo richieste, i resti mortali saranno depositati nell’ossario comune.
Qualora i familiari o i parenti più prossimi intendessero provvedere alla cremazione dei resti è necessario richiedere la prescritta autorizzazione presso gli Uffici Comunali, secondo le procedure di cui alla Legge Regionale 31.10.2007, n. 20 recante “Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri”.
Info: sportello servizi cimiteriali, va F.lli Cervi, 5 Verbania. Telefono – segreteria 0323 542411, e-mail servizi.cimiteriali@comune.verbania.it .