Domenica 3 ottobre, in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia, torna la Caccia ai Tesori Arancioni. Un modo giocoso e divertente per scoprire luoghi, persone e sapori delle splendide località certificate dal Touring Club Italiano. All'evento gratuito e aperto a tutti, su prenotazione partecipa anche Cannero Riviera
Il 3 ottobre, ricevuti gli indizi al punto di partenza, non resterà che partire dalle 10 alle 17 con la propria squadra alla ricerca delle varie tappe, tra vicoli e piazze storiche, botteghe e negozi che custodiscono tesori e tradizioni, monumenti affascinanti e scorci suggestivi.
Non è prevista una competizione tra squadre, ma ogni squadra che completerà la caccia riceverà un piccolo dono del territorio, che sarà consegnato al termine del percorso, ritornando al punto di partenza.
Durante la giornata, e soprattutto a caccia conclusa, è possibile condividere la propria partecipazione e le foto scattate sui social taggando @bandiere.arancioni e @touringclub e usando gli hashtag ufficiali: #tesoriarancioni #touringclubitaliano #bandierearancioni
Sarà un evento adatto a tutti e sarà svolto in massima sicurezza, seguendo le direttive a contrasto della diffusione del Covid.
Come partecipare
Iscrivi la tua squadra nel box “Prenotazione evento” sel sito Touring: https://www.bandierearancioni.it/eventi/caccia-ai-tesori-arancioni-di-cannero-riviera o scrivi a bandiere.arancioni@touringclub.it segnalando il borgo scelto, il numero di partecipanti (max 6) e il nome della tua squadra
Punto di partenza: Ufficio turistico, Via Orsi 1
Contatti per informazioni: 0323788943 cannero@distrettolaghi.i
Attività collaterali
Escursione agli storici Castelli di Cannero con il catamarano alimentato ad energia solare (prenotazione obbligatoria presso l'ufficio turistico con partenza alle ore 14.00) al prezzo scontato di 5 euro, durata c.ca 1 ora.
Escursione guidata alla frazione di Oggiogno "Alla scoperta del Barocco da Cannero a Oggiogno" lungo l’antica mulattiera (abbigliamento e calzature adatte alla camminata) con visita del centro storico partenza dal Museo Etnografico alle ore 14.30, rientro previsto alle ore 17.30, iniziativa gratuita.
Ore 15.30 itinerario guidato con la collaborazione del Consiglio di frazione per le vie dell'antico nucleo alla scoperta dei luoghi comunitari (torchio, grà, fontane e lavatoi). Durante l'escursione è prevista la visita guidata all'interno della Chiesa di San Bernando, con necessità di green pass.
L'iniziativa richiede la prenotazione da effettuare a rete@unionelagomaggiore.it, al tel. 0323 840809 (orari ufficio), o con SMS o Whatsapp al n. 348 7340347