Economia - 30 agosto 2021, 11:40

Kawasaki Heavy Industries Limited entra nel capitale sociale di Mercurio Srl

L’azienda di Verbania proiettata verso il futuro con l’ingresso di un nuovo partner internazionale

Kawasaki Heavy Industries Limited, società giapponese, leader mondiale nel comparto dell’efficienza energetica, ha acquisito una partecipazione di minoranza di Mercurio S.r.l., azienda di ingegneria e servizi con sede a Verbania e focalizzata nella progettazione, realizzazione, messa in funzione e manutenzione di impianti per la produzione di energia, in particolare impianti di cogenerazione ad alto rendimento e, con la divisione Fibermech, di impianti di produzione e lavorazione delle fibre da rinforzo.

Questo passo rappresenta la naturale evoluzione di una partnership nata nel 2016, incentrata principalmente sulla commercializzazione e l’installazione di impianti di cogenerazione con impiego di turbine e motori a gas Kawasaki. La partnership si è sviluppata rapidamente nel corso degli anni ed è stata caratterizzata da una continua crescita nei numeri e nella fiducia reciproca.

Questa partecipazione rafforzerà l’integrazione tra le due società e contribuirà a espandere ulteriormente il business di Mercurio e Kawasaki nel settore dell’efficienza energetica.

Per Mercurio l’entrata di Kawasaki Heavy Industries Limited nel capitale sociale rappresenta un punto di svolta e permetterà di rafforzare la propria presenza nel mercato italiano sia dal punto di vista operativo e finanziario sia da quello della brand reputation.

Nella strategia di medio periodo rientra anche la recente costituzione di Edonys, società controllata da Mercurio che ha la mission di operare come E.S.Co. nell’ambito dell’efficienza energetica, con particolare focus sulla gestione di asset cogenerativi e trigenerativi di proprietà installati presso i clienti finali per l’erogazione dei servizi energetici.

Mercurio è un’azienda in forte crescita e recentemente ha ottenuto il sesto posto, su oltre 400 aziende italiane, nel premio “Leader della crescita 2021”, organizzato da Il Sole 24 Ore e da Statista, che si basa sul tasso di crescita media annuale del triennio tra il 2016 e il 2019.


C.S.