Scuola - 14 giugno 2021, 16:40

'Un mondo di libri', raccolta fondi per arricchire le biblioteche delle scuole superiori di Verbania

L'obiettivo è raccogliere 4mila euro, con cui verranno acquistati circa 250 volumi per i tre istituti della città

'Un mondo di libri' è la campagna di raccolta fondi, lanciata dall'amministrazione e dalla biblioteca di Verbania, per l'acquisto di testi. L'iniziativa vuole aumentare l'offerta delle biblioteche scolastiche delle scuole superiori cittadine e incentivare i più giovani alla lettura. L'obiettivo è raccogliere la cifra di 4.000 euro, con cui verranno acquistati circa 250 volumi.

Le risorse raccolte saranno suddivise in modo eguale tra le scuole superiori della città di Verbania ((Cavalieri, Cobianchi, Ferrini-Franzosini). Saranno poi le scuole in autonomia a decidere quali libri acquistare: si tratterà di volumi cartacei in quanto il portale MediaLibraryOnLine del Sistema Bibliotecario è già a disposizione per le risorse digitali. Se le risorse saranno maggiori di quelle previste una parte sarà destinata anche ai tre Istituti Comprensivi della Città.

In particolar modo il progetto, oltre ad acquistare volumi di svariati autori, vuole ricordate due figure centrali della letteratura italiana: Dante Alighieri, nell'anno in cui ricorre l'anniversario dei 700 anni dalla morte e Gianni Rodari, l'omegnese specializzato in letteratura per l'infanzia e tra i maggiori interpreti del tema fantastico: sarà infatti suggerito alle biblioteche coinvolte l'acquisto di volumi specifici di questi due importantissimi autori.

La proposta è quella di suggerire alle scuole di prendere, tra i libri che acquisteranno, almeno un'opera di Rodari (C'era due volte il Barone Lamberto) e l'opera meno conosciuta di Dante cioè il De Monarchia. Inoltre se le risorse saranno sufficienti potranno essere destinate a progetti legati alla lettura e alla scrittura che abbiano come protagonisti anche questi due celebri autori.

“Nell'era del digitale e degli smartphone, spesso i libri, specialmente dai più giovani , vengono associati strettamente all'ambiente scolastico e di studio: la lettura viene considerata noiosa e difficile per i nativi digitali, che spesso in rete possono trovare altre forme di svago per passare il loro tempo e per apprendere. I libri sono così sostituiti dai contenuti audiovisivi, che oltre ad essere a disposizione immediata sono interattivi, 'sociali' e 'gratuiti'” sottolinea l'assessore alla Cultura Riccardo Brezza.

“Con il nostro progetto -spiega- mettiamo al centro le biblioteche, questi luoghi ricchi di risorse alla portata di tutti: vogliamo far riscoprire agli studenti l'importanza della lettura e specialmente del libro come strumento di educazione e cultura ma anche di svago, una finestra aperta su nuovi mondi che consente di scoprire storie, avventure ed emozioni.”

Dalle statistiche nazionali risulta che i cittadini in cui l'abitudine alla lettura è più evidente, in questo momento, sono proprio i giovani adulti, le statistiche per la provincia del VCO rilevano che il 14,15% del pubblico attivo è costituito da giovani di età compresa fra gli 11 e i 19 anni.”

Come sostenere il progetto? Le donazioni vengono raccolte online, all’indirizzo:

https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/un-mondo-di-libri 



Redazione