Otto incontri, per capire da diversi esperti chi fosse Gianni Rodari. Aneddoti, curiosità per descrivere e delineare la figura del più grande autore di narrativa per bambini. Ovviamente questi appuntamenti saranno tutti virtuali, da remoto: il primo scatterà martedì 4 maggio alle 21 sui canali social del Comune di Omegna. E, fino al 22 giugno, l'appuntamento sarà tutti i martedì sera alla stessa ora.
"Racconteremo -ha spiegato l'assessore alla cultura Sara Rubinelli- con l'ausilio di esperti come Pino Boero, Gaia Stock, Anna Lavatelli, Pietro Macchione, Anselmo Roveda, Marco Dallari e molti altri ancora, gli scritti, la giovinezza, i progetti editoriali di Rodari di cui, nella puntata del 15 giugno, il “nostro” Lino Cerutti darà uno scorcio del tutto personale dalle pagine della storica rivista “Lo Strona”. Non mancherà, infine, “Saluti da Omegna”, un vero e proprio album di fotografie e cartoline da sfogliare in compagnia di Enzo Franza. E' la prima di tante iniziative rodariane, che culmineranno con l'inaugurazione del museo il prossimo ottobre". A salire in cattedra, martedi prossimo, per il primo incontro, saranno Pino Boero e Gaia Stock.