Territorio - 18 aprile 2021, 15:30

Promuovere il territorio e valorizzare i paesaggi terrazzati: il progetto Interraced-Net

Sono entrati nella fase operativa i lavori di recupero dei muri in pietra a secco di Viganella

È entrato nella fase operativa l' intervento di manutenzione straordinaria e recupero di murature in pietra a secco a Viganella, nel Comune di Borgomezzavalle, sui terreni conferiti all’Associazione Fondiaria “TerraViva”.

L’intervento prevede il recupero di quattro tratti di murature ammalorate o danneggiate al fine di ripristinare la funzionalità dei manufatti e di migliorare la stabilità e l’assetto idrogeologico del versante, oltre che la percettibilità e il paesaggio. Il sito di intervento, sul versante terrazzato denominato “Mutarel” era già stato oggetto di un precedente recupero di murature in pietra nell’ambito del progetto “TerraViva”, co-finanziato da Fondazione Cariplo e condotto da Società di Scienze Naturali del VCO. I terreni sono conferiti e gestiti dall’AsFo TerraViva, alla cui nascita ha contribuito l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola e di cui è socio fondatore il Comune di Borgomezzavalle.

I lavori rientrano nell’ambito del progetto Interreg InTERRACED – NET, realizzato dall’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola e costituisce un’importante legame e sinergia tra i diversi progetti che continuano a lavorare in Valle Antrona sul tema del paesaggio terrazzato (TerraViva, SociaaAlp, INTERRACED – net), coinvolgendo attori sociali, economici e amministrazioni in un percorso di condivisione e sviluppo di lunga durata.

Ma cosa prevede, più in generale, il progetto Interreg InTERRACED – NET del quale è iniziata la fase operativa? L'obiettivo è un'azione di marketing territoriale e valorizzazione dei paesaggi terrazzati , attraverso il recupero e la salvaguardia dei muretti in pietra a secco.

Siamo nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera - Interreg V-A Italia-Svizzera - progetto InTERRACED-NET. Il progetto, attivato nel 2019, dopo una accurata e impegnativa fase preparatoria di studio e di raccolta dati, entra ora alla fase operativa.

L’area di interesse di InTERRACED-NET è rappresentata dal paesaggio terrazzato, tipico del territorio transfrontaliero. I terrazzamenti, realizzati con muri a secco di contenimento, non nascono come elementi paesaggistici ma hanno rappresentato la risposta alle avversità del territorio da parte delle popolazioni residenti in ambienti sfavorevoli. La tecnica del terrazzamento permetteva di aumentare le superfici coltivabili, agevolando la gestione delle acque e prevenendo i dissesti idrogeologici.

Negli ultimi decenni, l’abbandono e la scarsa manutenzione di queste aree nelle regioni alpine, ha spesso comportato la riduzione di suolo produttivo, l’aumento di rischio idrogeologico e la perdita di patrimonio e di identità storico-culturale. Il focus di InTERRACED-NET è proprio l’attivazione di processi partecipati, trasversali ai confini geografici e capaci di generare azioni di governo e tutela di un bene comune. L’obbiettivo sarà quello di restituire “vita” e attrattività anche ai territori marginali dove le sole attività agricole e rurali non sono più competitive e sufficienti alla sopravvivenza.

Attraverso l’analisi della “Carta del Paesaggio”, strumento propedeutico al piano di azione, verranno definiti i caratteri tematici delle azioni sui territori di riferimento. Il patrimonio conoscitivo, narrativo e tecnico dei terrazzamenti, ricavato nelle fasi preliminari del progetto, ha originato un Networking di contenuti che ritorneranno attuali e disponibili attraverso workshop e modelli didattici rivolti a formatori, operatori turistico/ambientali, associazioni tecnico-professionali, manutentori e gestori del territorio.

9 i partner (7 italiani e 2 svizzeri) che partecipano al progetto; tra questi un capofila per nazione e precisamente l’Ente per la Gestione del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone in provincia di Lecco come capofila italiano e il Polo Poschiavo, nel Cantone Grigioni, quale capofila svizzero.

Gli altri partner sono: Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola e il Parco Nazionale Val Grande nel Verbano Cusio Ossola, il Consorzio forestale Lario Intelvese (CO), Il Parco Monte Barro (LC), la Fondazione Fojanini di Studi Superiori Azienda Agricola (SO), il Cervim (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) di Aymavilles (AO) e la Fondazione Paesaggio Mont Grand, Soazza (Cantone Grigioni).

Grazie a InTERRACED-net prende forma un concetto contemporaneo di “Rete dei luoghi” capace di recuperare un’identità e un patrimonio comune. La “Rete” permetterà, in modo organico, di promuovere e rendere fruibili anche in chiave turistica iniziative espressive delle molteplici potenzialità del territorio terrazzato transfrontaliero: eventi culturali e teatrali, pacchetti di soggiorno in relazione ad eventi e attività, trekking ed escursioni, oltre che percorsi didattici per le scuole. Da non trascurare la valorizzazione delle produzioni tipiche ed enogastronomiche; i terrazzamenti agricoli grazie alla loro esposizione soleggiata e favorevole potrebbero divenire sede per coltivazioni sperimentali e di pregio capaci di interessare i mercati del food e della ristorazione di qualità.

Con l’avvio del piano di comunicazione del progetto, oltre al sito web di riferimento, saranno attivi i profili social, una puntuale attività di ufficio stampa e la realizzazione di periodiche newsletter informative. Nei mesi a venire, con la speranza che si allentino le restrizioni imposte dai protocolli di contenimento del COVID-19, nei territori interessati dal programma, si avvieranno le azioni e i progetti secondo un cronoprogramma che terminerà nel maggio del 2022 e che si prefigge di consolidare il brand “Paesaggio terrazzato”.


Possiamo affermare, riferiscono i capofila del Progetto, che “InTERRACED-NET introduce nuovi concetti di fruibilità anche attraverso la valorizzazione di un patrimonio immateriale di conoscenze e saperi antichi e, superando le frammentazione gestionali settoriali, dimostra un carattere attuale e innovativo”.